Pubblicato il video “Habitat di Lombardia, un tesoro di biodiversità”
Praterie e ghiaioni alle quote più alte, boschi di conifere nelle ampie valli, colline con prati da sfalcio, fiumi che
Leggi di piùPraterie e ghiaioni alle quote più alte, boschi di conifere nelle ampie valli, colline con prati da sfalcio, fiumi che
Leggi di piùI termini per la presentazione delle istanze da parte degli enti interessati al Programma regionale per interventi territoriali a salvaguardia
Leggi di piùLo scorso 28 ottobre si è tenuto un workshop in modalità remota sulla gestione forestale, organizzato dall’Istituto Oikos e ospitato
Leggi di piùCon la pubblicazione sul Burl n. 42 del 15 ottobre 2020 del decreto n. 11951/2020 di Regione Lombardia è aperto
Leggi di piùDue nuove pozze di abbeverata, realizzate grazie all’attività di facilitazione del progetto Life Gestire 2020, sono state inaugurate sabato 26
Leggi di piùCon l’inizio della stagione estiva Ersaf, in collaborazione con Studio Silva S.r.l., il Dottor agronomo Giampaolo Bruno e Studio Verde
Leggi di piùI fenomeni della collisione e dell’elettrocuzione sono spesso sottovalutati quando si considerano le minacce alle popolazioni animali. Per gli uccelli
Leggi di piùGli uccelli legati agli ambienti forestali hanno sofferto negli ultimi decenni di un decremento dovuto ad una gestione selvicolturale poco
Leggi di piùIl Po e il tratto finale dei suoi affluenti rappresentano l’area di nidificazione potenziale degli Sternidi coloniali (Sterna comune e
Leggi di piùLe zone umide lentiche, ossia laghi e paludi, presenti sull’intero territorio regionale rappresentano dei siti di fondamentale importanza per molte
Leggi di piùLa Lombardia ed in particolare l’area della Lomellina, in grande parte interessata dalla ZPS IT2080501 ‘Risaie della Lomellina’, ospita importantissime
Leggi di piùLa Lombardia è posta a cavallo tra la regione biogeografica alpina e quella continentale e, grazie alla sua peculiarità geografica,
Leggi di più