Gambero di fiume

2021
Set 01

CONCLUSIONE INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI A.pallipes IN LOMBARDIA

SETTEMBRE

Si è concluso nei pressi del Parco di Montevecchia e Valle del Curone l’intervento per il contenimento di una popolazione isolata di Procambarus clarkii, ultimo dei sei previsti per il miglioramento dello stato di conservazione di A.pallipes in Lombardia.

Feb 12

AVVIO ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE

Gambero di fiume

FEBBRAIO

Sono state avviate le attività di divulgazione e sensibilizzazione previste dai Piani di comunicazione finanziati dal progetto e condotte nei rispettivi territori dai 12 Enti gestori coinvolti in progetto.

Il primo il Kick-off workshop “Attività e strumenti per i Piani di comunicazione del gambero di fiume” con la partecipazione dei dodici enti coinvolti (18 febbraio).

 

Feb 08

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI A.pallipes IN LOMBARDIA

FEBBRAIO

Sono stati condotti cinque interventi, dei sei previsti, per il miglioramento dello stato di conservazione della specie A.pallipes in Lombardia.

Feb 01

AVVIO ATTIVITÀ DI CONTENIMENTO DELLE SPECIE ALLOCTONE

FEBBRAIO

Attivazione del supporto alle GEV del Parco delle Groane per l’avvio delle attività di contenimento delle popolazioni di Procambarus clarkii presenti previste per la primavera/estate 2021.

2020
Dic 07

FIRMATO ACCORDO TRA ERSAF E ENTI GESTORI

DICEMBRE

È stato siglato tra ERSAF e Enti gestori di siti Natura2000 l’accordo di collaborazione per la realizzazione dei 12 piani di comunicazione sulla conservazione del gambero di fiume autoctono, già predisposti con il supporto del progetto.

Dic 01

PUBBLICAZIONE E STAMPA MATERIALE DIVULGATIVO

DICEMBRE

Pubblicazione e stampa di poster tematici e opuscoli divulgativi anche dedicati ai bambini delle scuole primarie, distribuiti grazie anche ai 12 Piani di comunicazione

Nov 02

SOSTITUZIONE COPERTURA VASCHE

NOVEMBRE

Sostituzione della copertura delle vasche del Centro di riproduzione ed allevamento di Canzo (CO) e della prima vasca del Centro di riproduzione ed allevamento di Tignale (BS)

Set 01

REALIZZAZIONE DEL VIDEO PER LA SALVAGUARDIA DEL GAMBERO AUTOCTONO

SETTEMBRE

Collaborazione nella realizzazione e pubblicazione del video “Tutela della biodiversità in Lombardia. Azioni per la salvaguardia del gambero autoctono (LIFE IP Gestire2020)” nell’ambito del progetto Interreg INVALIS.

 

Mar 01

PREDISPOSIZIONE PIANI DI COMUNICAZIONE

MAGGIO

Sono stati predisposti dal progetto 12 Piani di comunicazione sulla conservazione del gambero di fiume autoctono, elaborati in stretta collaborazione con gli Enti gestori di siti Natura2000 che li svilupperanno nei loro territori.

2019
Dic 09

NETWORKING

NETWORKING

DICEMBRE

Si è svolto l’incontro con il progetto LIFE CLAW in visita al Centro di Tignale

Dic 02

PUBBLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO

PUBBLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO

DICEMBRE
Sono state pubblicate sul sito web di progetto le “Linee guida per il contenimento delle specie alloctone di gambero in Lombardia.

Lug 01

FIRMATO ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA ED ENTI GESTORI

LUGLIO

Approvazione dell’Accordo di Collaborazione tra Regione Lombardia e sei Enti gestori di siti Natura2000, per la progettazione e realizzazione dei 6 interventi individuati nelle schede tecniche di intervento e finanziati dal Life IP Gestire2020 per il miglioramento dello stato di conservazione della specie in Lombardia.

Gen 09

REALIZZAZIONE SCHEDE TECNICHE

GENNAIO

Redazione di n.6 schede tecniche di intervento per risolvere alcune specifiche criticità ambientali riscontrate durante gli studi preliminari nei territori dei siti Natura2000 oggetto di studio.

2018
Dic 04

ATTIVAZIONE DI 9 GRUPPI DI RECUPERO GAMBERO

DICEMBRE

Attivazione di 9 Gruppi di recupero gambero a supporto delle attività di pronto intervento nel loro territorio a tutela delle popolazioni di gambero autoctono in caso di minaccia alla loro sopravvivenza.

Mar 06

AVVIO CORSO DI FORMAZIONE

AVVIO CORSO DI FORMAZIONE

MARZO

Avvio dei corsi di formazione teorico-pratici su biologia, ecologia e minacce della specie autoctona di gambero di fiume. Il corso è stato replicato in 8 sedi del territorio regionale ed aperto sia a soggetti pubblici che privati.

 

2017
Giu 01

AVVIO DEGLI STUDI E MONITORAGGI

AVVIO DEGLI STUDI E MONITORAGGI

GIUGNO

Avvio degli studi preliminari nei siti Natura2000 gestiti dai 12 Enti gestori coinvolti nel progetto per valutare lo stato dell’habitat della specie, caratterizzare le popolazioni presenti, anche dal punto di vista genetico, e individuare eventuali criticità ambientali da risolvere attraverso specifici interventi finanziati dal progetto.

Dal 2017 nel periodo giugno- ottobre, i siti della rete di monitoraggio e le stazioni di ripopolamento vengono periodicamente monitorati.

2016
Set 01

AVVIO DELLE ATTIVITÀ DI ALLLEVAMENTO E REINTRODUZIONE IN NATURA

AVVIO DELLE ATTIVITÀ DI ALLLEVAMENTO E REINTRODUZIONE IN NATURA

SETTEMBRE

Avvio delle attività presso i due Centri di riproduzione ed allevamento di ERSAF. A partire da settembre 2016 con cadenza annuale vengono raccolti giovani nati nell’anno e vengono poi seminati nei torrenti di aree Natura2000 partecipanti al progetto. Successivamente nelle vasche vengono introdotti gli adulti per l’avvio di un nuovo ciclo riproduttivo.

 

Ago 08

AVVIO DELLE ATTIVITÀ

AGOSTO

Avvio della linea di intervento che prevede gli studi preliminari dell’idrografia, caratterizzazione genetica delle nuove popolazioni individuate di Austropotamobius Pallipes e progettazione di interventi di miglioramento dell’habitat adatto alla specie.

top