Deflusso ecologico

2022
Apr 01

ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON POLITECNICO DI TORINO (DIATI)

APRILE

Con la DGR XI/6269 del 11/04/22 è stata approvata la bozza di accordo di collaborazione per la stima dell’idoneità di habitat per i corpi idrici che interessano i siti Rete Natura 2000

2021
Set 01

TAVOLO TECNICO PERMANENTE – ENTI GESTORI NATURA 2000 – ATTUAZIONE DEL DEFLUSSO ECOLOGICO NELLA RETE NATURA 2000

TAVOLO TECNICO PERMANENTE – ENTI GESTORI NATURA 2000 – ATTUAZIONE DEL DEFLUSSO ECOLOGICO NELLA RETE NATURA 2000

SETTEMBRE

Le metodologie prodotte sono oggetto di presentazione agli Stati Generali della Rete Natura 2000, durante i quali è condotto un approfondito confronto con gli Enti Gestori dei siti.

2020
Lug 01

INIZIO DELLE ATTIVITÀ DI VALIDAZIONE DEI VALORI DEFINITI DALLE ELABORAZIONI SU BASE REGIONALE

INIZIO DELLE ATTIVITÀ DI VALIDAZIONE DEI VALORI DEFINITI DALLE ELABORAZIONI SU BASE REGIONALE

LUGLIO

Come previsto dalla pianificazione di Progetto, i modelli ecologici definiti in precedenza per la determinazione del fattore correttivo N iniziano ad essere oggetto di validazione attraverso attività sperimentali sul campo, con l’ausilio dell’assistenza tecnica della ditta GRAIA srl. Dopo una fase di pianificazione e ricognizione, la raccolta di dati idromorfologici e relativi alle comunità ittiche prende il via a marzo 2021.

2019
Dic 09

APPROVAZIONE DELLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE 2721/2019

APPROVAZIONE DELLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE 2721/2019

DICEMBRE

È approvata la DGR 2721/2019 “Attuazione del Deflusso Ecologico (DE) in Lombardia: approvazione della metodologia per la determinazione dei fattori correttivi”. LA DGR recepisce i risultati relativi alla metodologia per la determinazione del fattore correttivo N prodotta nell’ambito del progetto LIFE IP Gestire 2020. Tale metodologia, da questo momento, è utilizzata nel percorso successivamente avviato da Regione Lombardia per la determinazione del Deflusso Ecologico nel reticolo idrico superficiale.

Dic 04

PRODOTTO ELABORATO FINALE SUI DEFLUSSI MINIMI

PRODOTTO ELABORATO FINALE SUI DEFLUSSI MINIMI

DICEMBRE

È stato prodotto il documento finale “Definizione di linee guida per l’individuazione e l’applicazione di un fattore correttivo N al Deflusso Minimo Vitale (DMV)”, integrato a marzo 2020 dal documento “Elaborazione degli scenari relativi a differenti deflussi nel tempo per la definizione delle portate fluenti in tratti esemplificativi di fiumi non confinati”.

Lug 01

IDENTIFICAZIONE AREE PER APPLICAZIONE DEFLUSSO ECOLOGICO

LUGLIO

Utilizzando anche i dati del nuovo Bilancio Idrologico Regionale prodotto da ARPA Lombardia, sono stati indentificati gruppi di corpi idrici comparabili per caratteristiche idrologiche, morfologiche ed ecologiche, ognuno oggetto di valutazioni specifiche riguardo ai requisiti per la conservazione della biodiversità acquatica.

2018
Feb 01

AVVIATE LE ATTIVITÀ SUL DEFLUSSO ECOLOGICO (DE)

AVVIATE LE ATTIVITÀ SUL DEFLUSSO ECOLOGICO (DE)

FEBBRAIO

L’azione specifica intende fornire una risposta alle pressioni/minacce derivanti in particolare dalla sottrazione di acqua dagli alvei naturali, attraverso la definizione del fattore correttivo N del Deflusso Ecologico (DE), a tutela di specie e ambienti riconosciuti dalla Direttiva Habitat. L’azione è supportata dall’assistenza tecnica del Politecnico di Torino.

top