
Governance, Capacity Building e Sorveglianza

WORKSHOP DEI CCF SU PRIMI 2 ANNI DI APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE DI SORVEGLIANZA
CORSO DI FORMAZIONE STAKEHOLDER
SETTEMBRE
Si è concluso, con le visite sul campo, il ciclo di lezioni online ed in presenza del Corso base di formazione su biodiversità e Natura 2000 per Carabinieri Forestali e Polizie Provinciali.
AVVIO DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIPENDENTI DI REGIONE LOMBARDIA
SETTEMBRE
Il 19 settembre è stata avviata la prima delle 3 classi per la formazione dei dipendenti di Regione Lombardia riguardo ai temi collegati alla biodiversità.
AVVIO DELLE SUMMER SCHOOL “Facciamo Rete Natura 2000. La biodiversità nelle nostre vite”
CONCLUSO IL PERCORSO DI GOVERNANCE IN VALTELLINA
DICEMBRE
È terminato ufficialmente mercoledì 1° dicembre a Sondrio il percorso partecipativo di governance promosso dal progetto. LIFE IP Gestire 2020, con la presentazione della “Greenway dell’Adda in bassa Valtellina” all’Assemblea del Contratto di Fiume dell’Alto Bacino del Fiume Adda. Il prodotto viene recepito come parte del Programma di Azione del Contratto di Fiume.
PROCEDURE DI SORVEGLIANZA
DICEMBRE
Sono state prodotte e catalogate dai Carabinieri Forestali 2120 Schede (Check lists).
APPROVAZIONE DI MODELLI SEMPLIFICATI NELL’APPLICAZIONE DELLA VALUTAZIONE D’INCIDENZA (VINCA)
NOVEMBRE
Regione Lombardia ha approvato definitivamente le modalità per “L’armonizzazione e semplificazione dei procedimenti relativi all’applicazione della valutazione di incidenza (VINCA) per il recepimento delle linee guida nazionali oggetto dell’intesa sancita il 28 novembre 2019 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano” con la d.g.r. n. 5523 del 16 novembre 2021.
AVVIATO NUOVO PERCORSO DI GOVERNANCE
SETTEMBRE
È stato avviato un nuovo percorso di governance nella Foresta Regionale Carpaneta.
LAVORO DI TESI SULLE PROCEDURE DI SORVEGLIANZA
DICEMBRE
È iniziato lo svolgimento di un lavoro di tesi di laurea con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali– Università degli Studi di Firenze, dal titolo “Metodi di valutazione delle procedure di sorveglianza nei siti N2000 in Lombardia – Progetto LIFE- Gestire 2020”.
AVVIO CORSI DI FORMAZIONE
DICEMBRE
È entrata in attività la RTI Studio Naturalistico Hyla e Noesis per la realizzazione dei corsi. Avvio del corso di formazione per i partner, tutti in modalità videoconferenza on-line (webinar e workshop).
INDIVIDUAZIONE DI “API” IDONEE PER PERCORSI DI GOVERNANCE
SETTEMBRE
Si sono svolti i Focus Group per API (Area di Interesse Prioritario) Valtellina e Alpe Vaia per le quali si sono realizzati anche Tavoli tematici.
PRESENTAZIONE LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA VALUTAZIONE D’ INCIDENZA (VINCA)
GIUGNO
Sono stati realizzati i primi due incontri dedicati agli Enti Gestori dei siti rete Natura 2000 e alle altre autorità competenti alla valutazione di incidenza per presentare le novità introdotte dalle linee guida.
ORGANIZZAZIONE MODULI FORMATIVI
DICEMBRE
Sono stati prodotti 61 moduli formativi e organizzati 13 percorsi formativi tematici.
SOTTOSCRIZIONE DELLA CONVENZIONE
DICEMBRE
Si è concluso il Tavolo tecnico sulla governance dell’Oltrepò Pavese ed è stata sottoscritta la Convenzione tra gli enti con funzione di Tavolo di confronto permanente tra gli enti coinvolti nella gestione dei Siti Natura 2000.
WORKSHOP SULLE PROCEDURE DI SORVEGLIANZA
NOVEMBRE
È stato organizzato il Workshop “Procedure di sorveglianza per Rete Natura 2000 – Un nuovo approccio per la tutela della biodiversità”. L’evento ha rappresentato un momento di confronto importante per lo scambio di esperienze da parte degli attori impegnati nel territorio lombardo. Per scaricare la presentazione dei CCF E LIPU clicca qui.
TAVOLO TECNICO AD OLTREPÓ PAVESE
MARZO
È stato organizzato il Primo Tavolo Tecnico per la governance dei Siti Natura 2000 in Oltrepò Pavese.
REALIZZAZIONE TOOLKIT PER IL MIGLIORAMENTO DELLA GOVERNANCE
GENNAIO
È stato realizzato un “toolkit per il miglioramento della governance” costituito da un insieme di moduli e materiali. Successivamente, sono stati individuati 2 modelli.
INDIVIDUAZIONE PROCEDURE DI SORVEGLIANZA
DICEMBRE
Sono state individuate 10 procedure di sorveglianza, delle quali otto relative ad attività che interessano, in modo problematico, i siti della Rete Natura 2000 e due relative a specie per le quali la Lombardia ha una elevata responsabilità di conservazione a livello europeo.
DEFINIZIONE PES PER ACQUE SORGIVE
LUGLIO
È stato avviato il lavoro che porterà alla definizione di PES sull’utilizzo di acque sorgive destinate all’uso potabile nelle foreste del demanio regionale.
CREAZIONE DATABASE SU NATURA2000
MARZO
È stato creato un database in formato Excel, in cui sono state inserite 50 best practices in tema di governance provenienti da progetti italiani, europei e internazionali.
SCHEDE PROGETTUALI PER CORSI DI FORMAZIONE
GENNAIO
Sono state redatte le schede progettuali per la realizzazione dei corsi di formazione.
RICERCA BIBLIOGRAFICA SUI PES
GENNAIO
Si sono svolte attività di ricerca bibliografica con lo scopo di identificare le migliori pratiche di governance ed esperienze di applicazione dei PES.
UN SUPPORTO PER I MODELLI DI GOVERNANCE
DICEMBRE
Etifor entra a far parte della squadra di progetto come assistenza esterna; si occuperà della gestione dei tavoli tematici, delle analisi e della definizione dei modelli di governance.
TECNICI FACILITATORI IN CAMPO
SETTEMBRE
Sono stati assunti 14 Tecnici facilitatori (TF). I TF opereranno in sinergia con gli Enti gestori stessi per favorire la movimentazione dei fondi complementari individuati nelle singole azioni, oltre che stimolare occasioni di networking tra gli Enti gestori, Regione Lombardia e gli attori del “sistema” RN2000 con particolare riferimento agli operatori agricoli.
COINVOLGIMENTO DISTRETTI AGRICOLI TERRITORIALI
APRILE
Si è svolto un incontro fra ERSAF, la segreteria tecnica dell’AQST (Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale) e i distretti agricoli milanesi al fine del coinvolgimento di quest’ultimi nel progetto.
STATI GENERALI
NOVEMBRE
Gli Stati Generali di Regione Lombardia per la Rete Natura 2000 – Edizione 2016 hanno dedicato un tavolo di lavoro sulla Governance, Capacity Building e Sorveglianza.
AVVIO ATTIVITÀ SORVEGLIANZA
MARZO
L’azione prevede l’analisi sito e specie specifica delle minacce rilevate nell’ambito del progetto GESTIRE 2020 al fine di una migliore caratterizzazione e all’acquisizione di tutte le informazioni utili alla definizione spazio-temporale delle procedure di sorveglianza sui vari territori, interfacciandosi con gli Enti che ne hanno la titolarità. L’analisi riguarderà tutti i 242 siti regionali.
AVVIO ATTIVITÀ DI CAPACITY BUILDING
GENNAIO
L’azione prevede la definizione delle attività necessarie al miglioramento delle competenze e delle conoscenze degli attori operanti nel “sistema RN2000” in Lombardia, al fine di favorire una gestione più partecipata e coordinata ai diversi livelli e tra i diversi attori ed una maggiore integrazione nella gestione di RN2000.