La Commissione europea visita il progetto Life Gestire 2020: i luoghi e le immagini
Tra il 23 e il 25 novembre 2022 la Commissione europea ha realizzato la XI visita di monitoraggio del progetto
Leggi di piùTra il 23 e il 25 novembre 2022 la Commissione europea ha realizzato la XI visita di monitoraggio del progetto
Leggi di piùLife Ip Gestire 2020 è un progetto integrato per Natura 2000 e la biodiversità in Lombardia, cofinanziato dalla Commissione europea
Leggi di piùIl 28 gennaio, dalle h. 18:00 alle 20:00, si terrà un incontro divulgativo sul gambero di fiume autoctono (Austropotamobius pallipes),
Leggi di piùSi può fare. La lotta alle specie aliene invasive è un argomento tanto importante quanto difficile da concretizzare quando si
Leggi di piùTrecento esemplari sono stati immessi nel Seveso alla sorgente. Leggi l’articolo di La Provincia di Como
Leggi di piùLa difficile sopravvivenza della rana rossa, a cui un gambero (alieno) è solito mangiare le uova. Leggi l’articolo su Piemonteparchi.it
Leggi di piùMercoledì 24 febbraio, dalle ore 15.00 alle 17.30, si terrà il webinar “Piani d’azione delle specie di interesse comunitario per
Leggi di piùNel territorio del parco prosegue l’opera dell’Ersaf. Monitorati i corsi d’acqua. Pericolo specie esotiche. Leggi l’articolo di Bresciaoggi
Leggi di piùNella serata di lunedì 30 novembre si è riunito il consiglio di gestione del Parco del Curone. L’incontro tra i
Leggi di piùNel mese di giugno il Centro riproduttivo ERSAF di Prim’Alpe, Canzo (CO), ha ospitato un vero e proprio “set fotografico”
Leggi di piùSono ora disponibili e liberamente scaricabili le linee guida per il contenimento delle specie alloctone di gambero in Lombardia. Le
Leggi di piùRegione Lombardia ha messo a disposizione le risorse per interventi concreti finalizzati alla conservazione delle popolazioni di gambero di fiume
Leggi di più