
Connessioni ecologiche

INSTALLAZIONE PANNELLI FORMATIVI PRESSO IL SITO “LE BINE”
NOVEMBRE
Installazione dei 3 pannelli illustrativi della rete ecologica e degli interventi realizzati nel sito Le Bine.
RISULTATI DEGLI INTERVENTI DELL’API 39
DICEMBRE
Terminati i lavori del progetto “Incremento della naturalità del Serio Morto (API n. 39)” realizzato dal Consorzio di bonifica Dugali, Naviglio, Adda Serio
PUBBLICAZIONE BANDO PER FINANZIARE INTERVENTI NELL’AMBITO DELLE N. 41 API
OTTOBRE
Attraverso il Decreto N. 11951 del 09/10/2020 sono stati pubblicati on-line i bandi per la realizzazione degli interventi previsti dalle schede delle singole API.
PUBBLICAZIONE DELIBERA REGIONALE SU RICONOSCIMENTO AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO
NOVEMBRE
DGR n. 2423 dell’11 novembre 2019. presa d’atto dello studio relativo all’individuazione di n. 41 aree prioritarie d’intervento (API) e approvazione di 4 schemi di accordo di collaborazione per la realizzazione degli interventi nelle API 14, 30, 39 e 46.
Per ogni accordo è stato prodotto il progetto definitivo-esecutivo
INCONTRI SUL TERRITORIO PER AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO (API)
GIUGNO
Svolti 20 incontri sul territorio per diffondere la conoscenza delle API. Gli incontri avevano lo scopo di raggiungere un accordo con i proprietari per realizzare gli interventi individuati.
REDAZIONE DEL PROGETTO
NOVEMBRE
Redazione di un progetto di una rete ecologica locale per la tutela di popolazioni di interesse comunitario in un’area caratterizzata da siti RN2000 nel Parco Regionale Oglio Sud
PRODUZIONE DI CARTA DI LOCALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI
SETTEMBRE
Perimetrazione definitiva di n. 41 API suddivise in 2 gruppi:
- Gruppo 01: API definiti considerando aree esterne e limitrofe ai Siti Natura 2000, nelle quali è indicata o auspicabile l’attuazione delle relative Misure di Conservazione previste;
- Gruppo 02: API definiti considerando le segnalazioni isolate di presenza di specie target in ambiti funzionali al sistema complessivo dei Siti Natura 2000 (per posizione intermedia tra core-areas), ma non necessariamente ad essi limitrofi o ecologicamente relazionati, nell’ottica di consolidare o creare habitat funzionali alle specie stesse.
Gli interventi proposti per singola API sono stati rappresentati attraverso specifici Schemi direttori di intervento, descritti e illustrati graficamente in apposite schede.
E’ stata predisposta un scheda di progetto per ogni tipologia di intervento (13) con indicazioni tecniche, costi unitari e fonti di finanziamento.
VERIFICA DELLO STATO DEI LUOGHI NEGLI AMBITI PRIORITARI DI INTERVENTO
GIUGNO
Per ogni API i Tecnici Facilitatori Trasversali hanno eseguito specifiche verifiche di campo per valutare la fattibilità degli interventi proposti.
WORKSHOP SULLE CONNESSIONI ECOLOGICHE
MAGGIO
Organizzato workshop presso l’Azienda agro-ecologica Carpaneta di Bigarello (MN) dedicato al tema “Mantenere e incrementare le connessioni ecologiche in attuazione della Rete Ecologica Regionale”. L’evento era rivolto ad amministratori di enti gestori, comuni e province e, in particolare, ad agronomi, paesaggisti, urbanisti, architetti e geometri.
INDIVIDUAZIONE DI AREE IN CUI È PRIORITARIO RAFFORZARE LA CONNETTIVITÀ ECOLOGICA
APRILE
Identificazione delle aree prioritarie di intervento (API) per rafforzare la connettività ecologica della Rete Natura 2000 per il consolidamento degli habitat funzionali a determinate specie animali target segnalate nei territori planiziali e pedemontani.
Definizione dell’elenco delle specie target di riferimento desunta dall’analisi dei Piani di Gestione / Misure di Conservazione sito‐specifiche dei Siti Natura 2000 e dai dati dell’Osservatorio Regionale per la Biodiversità in Lombardia.
DIGITALIZZAZIONE DI PROGETTI E DEGLI STUDI DI FATTIBILITÀ DI CONNESSIONE ECOLOGICA
FEBBRAIO
L’analisi dei Progetti e degli Studi di Fattibilità ha consentito di realizzare un Database geo‐referenziato che consente di individuare i progetti che necessitano di essere messi in atto nel breve medio periodo definendo quindi le priorità d’intervento.
Sono stati prodotti:
- Tav. Localizzazione dei Progetti e degli Studi di Fattibilità
- Shapefile della localizzazione dei Progetti e degli Studio di Fattibilità
- Schede dei Progetti e degli Studio di Fattibilità
AVVIO DELLE ATTIVITÀ
GIUGNO
Obbiettivo dell’azione è la definizione degli interventi di connessione ecologica che consentano di garantire la coerenza di RN2000 ed incrementare la disponibilità di aree in grado di fornire servizi ecosistemici. Inoltre verrà avviato un programma di sensibilizzazione sulla importanza delle reti ecologiche attraverso incontri con diversi stakeholders.