tl-azioneuccelli

Azione uccelli

2023
Gen 03

RAGGIUNTO IL PRIMO TRAGUARDO DI MESSA IN SICUREZZA DELLE LINEE ELETTRICHE

RAGGIUNTO IL PRIMO TRAGUARDO DI MESSA IN SICUREZZA DELLE LINEE ELETTRICHE


GENNAIO
Sono stati messi in sicurezza oltre 10km di linea elettrica a Media Tensione contro il pericolo di elettrocuzione.
In totale, fino ad oggi, sono stati isolati 90 sostegni, mettendo al sicuro 10 coppie di gufo reale.

 

2022
Dic 13

APPELLO PER UNA SETTIMANA BIANCA AMICA DEGLI UCCELLI

DICEMBRE

Per gli appassionati di montagna sono state pubblicate sui canali web e social di progetto alcune regole per trascorrere i momenti di vacanza in natura senza disturbare le specie selvatiche. Tutti i materiali qui

Nov 08

VIDEO DI PROGETTO SULL’AVIFAUNA ACQUATICA

È stato realizzato un breve video di progetto, dedicato alle attività di tutela dell’avifauna acquatica. Per vederlo clicca qui.

Set 28

CONCLUSIONE PROGETTI PER IL RISPRISTINO DEGLI HABITAT PER L’AVIFAUNA ACQUATICA

CONCLUSIONE PROGETTI PER IL RISPRISTINO DEGLI HABITAT PER L’AVIFAUNA ACQUATICA

SETTEMBRE

Sono stati terminati gli 11 progetti per l’avifauna acquatica, finanziati con il secondo bando. Gli interventi hanno riguardato in gran parte il ripristino e miglioramento dei siti di svernamento e riproduzione dell’avifauna acquatica attraverso l’installazione di zattere o isole galleggianti, gli interventi per il rafforzamento delle funzionalità delle zone umide e dei canneti.

 

Set 21

MONITORAGGI DELLE OPERE

MONITORAGGI DELLE OPERE

SETTEMBRE

Conclusi i monitoraggi post opera delle azioni di miglioramento ambientale sia per le specie di zone umide che per le specie forestali.
I monitoraggi confermano l’efficacia delle azioni di creazione di necromassa per i picidi che hanno aumentato la frequentazione delle aree oggetto dei lavori.

 

Set 06

SERATA DIVULGATIVA SUL DISTURBO ANTROPICO

SETTEMBRE

Proseguiti anche nel 2022 gli eventi di formazione sul disturbo antropico. Lipu e il gruppo TAM del CAI Lombardia hanno organizzato su piattaforma Zoom una serata divulgativa dedicata agli uccelli degli ambienti alpini e come prevenire il disturbo antropico nei loro confronti.

Giu 13

EVENTO DI FORMAZIONE

GIUGNO

LIPU ha organizzato l’evento di formazione “Questa casa non è un albergo! Conosciamo gli uccelli delle aree umide e come non disturbarli nelle nostre visite in natura” per i volontari e cittadini del Parco Collina di San Colombano.

Mag 24

VIDEO DI PROGETTO TUTELA UCCELLI

MAGGIO

È stato realizzato un breve video di progetto, dedicato alle attività di tutela degli uccelli e la messa in sicurezza dei cavi sospesi. Per vederlo clicca qui.

Apr 06

INCONTRO SUL MONITORAGGIO DELLE GARZAIE

APRILE

Partecipazione all’incontro dedicato al monitoraggio delle garzaie organizzato dal Gruppo garzaie Italia con il patrocinio del comune di Pegognaga (MN). Durante la giornata sono stati illustrati ai soggetti presenti le azioni di miglioramento delle garzaie e le prossime opportunità di finanziamento.

2021
Nov 10

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LIPU E TERNA

NOVEMBRE

È stato raggiunto un accordo di collaborazione tra Lipu e Terna in cui la società di gestione delle linee AT si impegna a mettere in sicurezza tutte le linee risultate ad alto rischio dai modelli di progetto e aziendali anche fuori dai Siti rete Natura 2000. La prima linea che verrà messa in sicurezza è nel comune di Teglio.

Set 07

EVENTO ONLINE SUGLI UCCELLI MIGRATORI

SETTEMBRE

È stato realizzato un incontro on-line organizzato da LIPU con la TAM (Tutela ambiente montano) del CAI sezione di Varese intitolato “Vita da pendolari. Un viaggio alla scoperta dei migratori e di come possiamo favorire il loro viaggio” dedicato alla sensibilizzazione sugli uccelli migratori.

Giu 29

FORMAZIONE PERSONALE DI ENEL

MAGGIO-GIUGNO

LIPU ha partecipato a due giornate di formazione del personale di Enel a cui hanno partecipato rispettivamente 1040 e 350 dipendenti Enel.

Giu 08

VISITA DI MONITORAGGIO PRESSO LA RISERVA NATURALE LUNGAVILLA (PV)

GIUGNO

Durante la IX Visita di monitoraggio da parte della Commissione Europea uno dei sopralluoghi ha riguardato gli interventi di recupero delle garzaie e l’allestimento di piattaforme per le sterne presso la Riserva naturale Lungavilla (PV).

Mar 04

RISULTATI DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE GARZAIE

MARZO

Conclusi i lavori di riqualificazione nelle aree di intervento del 1 bando.

Già sono visibili i primi importanti risultati. Nella Riserva Naturale Montecchie attraverso gli interventi si è verificato un ritorno delle garzette, piccoli aironi che erano quasi sparite da queste aree e a Lungavilla e al Parco del Ticino le zattere sono state colonizzate da Sterne e Cavalieri d’Italia!

Mar 01

MESSA IN SICUREZZA CAVI ELETTRICI SOSPESI

MESSA IN SICUREZZA CAVI ELETTRICI SOSPESI

MARZO

Attraverso il contributo di E-distribuzione e Lipu sono stati realizzati interventi su 8 km di linea elettrica nelle province di Brescia, Bergamo e Sondrio! Abbiamo messo in sicurezza le linee dal rischio di elettrocuzione in 8 territori di Gufi Reali. L’elettrocuzione è la principale causa di morte di molte specie di uccelli.

Feb 01

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

Febbraio

Proseguono le attività di formazione-informazione sul disturbo antropico. Nei primi anni di progetto sono state raggiunte oltre 300 persone in 20 eventi formativi.

2020
Dic 01

MANUALE BUONE PRATICHE

Pubblicato il Manuale di buone pratiche per la creazione di strutture fruitive e metodologie per la minimizzazione del disturbo a carico dell’avifauna nelle aree umide.

Ott 01

NUOVO BANDO PER GLI INTERVENTI

OTTOBRE

Pubblicato on-line il bando per la realizzazione degli interventi previsti dalle schede tecniche di intervento che terminerà il 30 Marzo 2021

Gen 01

CAMPAGNA “Questa casa non è un albergo” MATERIALI ONLINE

CAMPAGNA “Questa casa non è un albergo” MATERIALI ONLINE

GENNAIO

I Leaflet prodotti nell’ambito della campagna sul disturbo antropico dell’avifauna sono stati caricati sul sito web di progetto e disponibili per tutti.

2019
Dic 01

BANDO PER GLI INTERVENTI

DICEMBRE

Pubblicati on line i bandi per la realizzazione degli interventi previsti dalle schede tecniche di intervento.

top