
Azione uccelli

RISULTATI DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE GARZAIE
MARZO
Conclusi i lavori di riqualificazione nelle aree di intervento del 1 bando.
Già sono visibili i primi importanti risultati. Nella Riserva Naturale Montecchie attraverso gli interventi si è verificato un ritorno delle garzette, piccoli aironi che erano quasi sparite da queste aree e a Lungavilla e al Parco del Ticino le zattere sono state colonizzate da Sterne e Cavalieri d’Italia!
MESSA IN SICUREZZA CAVI ELETTRICI SOSPESI
MARZO
Attraverso il contributo di E-distribuzione e Lipu sono stati realizzati interventi su 8 km di linea elettrica nelle province di Brescia, Bergamo e Sondrio! Abbiamo messo in sicurezza le linee dal rischio di elettrocuzione in 8 territori di Gufi Reali. L’elettrocuzione è la principale causa di morte di molte specie di uccelli.
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
Febbraio
Proseguono le attività di formazione-informazione sul disturbo antropico. Nei primi anni di progetto sono state raggiunte oltre 300 persone in 20 eventi formativi.
MANUALE BUONE PRATICHE
Pubblicato il Manuale di buone pratiche per la creazione di strutture fruitive e metodologie per la minimizzazione del disturbo a carico dell’avifauna nelle aree umide.
NUOVO BANDO PER GLI INTERVENTI
OTTOBRE
Pubblicato on-line il bando per la realizzazione degli interventi previsti dalle schede tecniche di intervento che terminerà il 30 Marzo 2021
BANDO PER GLI INTERVENTI
DICEMBRE
Pubblicati on line i bandi per la realizzazione degli interventi previsti dalle schede tecniche di intervento.
ELENCO DEGLI INTERVENTI NECESSARI ALLA MESSA IN SICUREZZA DELLE LINEE ELETTRICHE
GIUGNO
Realizzata una lista delle azioni prioritarie identificate sulla base di: numero di impatti, presenza di specie, presunta efficienza dell’intervento. Su queste basi si è portata avanti la negoziazione con Enel e Terna.
INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE TRAMITE TRAINING
SCHEDE TECNICHE DEL PROGETTO
DICEMBRE
Prodotte le schede tecniche di intervento! Tali schede sono state elaborate dall’Università di Pavia, da Lipu e con il contributo dei partner di azione. Le schede sono disponibili QUI
Per la redazione delle schede sono stati coinvolti anche i diversi stakeholder presenti sul territorio come Enti gestori ed esperti naturalisti.
INCONTRO STAKEHOLDER
MAGGIO
Giornata di lavoro aperta agli Stakeholder per la raccolta di buone pratiche e necessità che verranno utilizzate per la redazione delle Schede Tecniche di intervento.
INIZIO DEI MONITORAGGI
IDENTIFICAZIONE DELLE TIPOLOGIE E MACRO AREE DI INTERVENTO
FEBBRAIO
Partiamo con l’individuazione delle aree prioritarie di intervento per gli uccelli delle zone umide, sia all’interno che all’esterno dei siti N2000 e delle tipologie di intervento necessarie per ciascun gruppo di specie target: Ardeidi coloniali, Uccelli delle zone lentiche, Sternidi e uccelli dei greti fluviali.
AVVIO DELLE ATTIVITÁ
GENNAIO
L’obiettivo di questo gruppo di azioni è la pianificazione e la realizzazione di interventi concreti per la tutela dell’avifauna delle zone umide della Regione Lombardia e la prevenzione del rischio causato dai cavi sospesi e dalle linee elettriche nell’area montana. Inoltre verrà avviato un programma di sensibilizzazione sul disturbo causato dalle attività outdoor sulla fauna.