Insetti protetti in Lombardia: le segnalazioni raccolte negli ultimi 5 anni
La raccolta dati di insetti protetti in Lombardia con la piattaforma InNat dell’anno 2022 si è conclusa. Anche quest’anno tante
Leggi di piùLa raccolta dati di insetti protetti in Lombardia con la piattaforma InNat dell’anno 2022 si è conclusa. Anche quest’anno tante
Leggi di piùGuardaMI non un’iniziativa del progetto Life Gestire 2020, ma vogliamo farvela conoscere lo stesso, perché ritentiamo che le esperienze di
Leggi di piùAnche quest’anno vi chiediamo di collaborare e segnalare le “perle rare” della piccola fauna invertebrata che vive nei boschi, nei
Leggi di piùVenerdì 1 aprile 2022, nel Centro Culturale “Livia Bottardi Milani” di Pegognaga (MN), si terrà un convegno dedicato al monitoraggio
Leggi di piùLife Ip Gestire 2020 è un progetto integrato per Natura 2000 e la biodiversità in Lombardia, cofinanziato dalla Commissione europea
Leggi di piùLa raccolta dati di insetti protetti in Lombardia del 2021 si è conclusa. Anche quest’anno molte persone hanno partecipato alla
Leggi di piùOgni anno Regione Lombardia, nell’ambito del progetto Life Gestire Ip 2020, organizza gli “Stati generali della rete Natura 2000 in
Leggi di piùGrazie alle alte temperature di questi giorni gli insetti cominciano a muoversi e sono già arrivate le prime segnalazioni di
Leggi di piùGiovedì 11 aprile si terrà presso il Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno una serata di formazione dedicata alle
Leggi di piùIl Pelobate fosco italiano (o Rospo bruno del Cornalia) è uno degli anfibi europei più minacciati e la specie italiana
Leggi di piùVenerdì 15 marzo, alle ore 20.30, nella sede del Parco Adda Sud di via Dalmazia 10, a Lodi, si terrà
Leggi di piùGiovedì 24 maggio, alle ore 21.00, presso la sede CAI di Crema, in via Donati 10, si terrà l’incontro “L’avifauna
Leggi di più