
Anfibi e rettili sono tra i gruppi faunistici che maggiormente risentono della distruzione, alterazione e frammentazione degli habitat, del consumo di suolo e dell’invasione di specie aliene. Molte specie sono minacciate e sono in stato di conservazione non favorevole e sono pertanto protette e inserite negli allegati della direttiva europea ” Habitat “. Tra queste vi sono la rana di Lataste (Rana latastei), il tritone crestato (Triturus carnifex), il pelobate fosco (Pelobates fuscus insubricus), l’ululone dal ventre giallo (Bombina variegata), la salamandra nera (Salamandra atra) e la testuggine d’acqua dolce (Emys orbicularis). Per migliorare il loro stato di conservazione è stato predisposto, nell’ambito del progetto Life Ip Gestire 2020, un piano di interventi prioritari, sviluppato soprattutto nelle aree appartenenti a Rete Natura 2000 (azione A14 del Life). Il Piano si basa su un’analisi dello stato e delle minacce delle popolazioni delle sei specie individuate. L’analisi ha coinvolto gli enti gestori dei siti Rete Natura 2000 in Lombardia, dove vivono le specie ed è stata condotta dal WWF Italia con il supporto della Stazione Sperimentale regionale per lo studio e la conservazione degli anfibi del lago d’Endine. Dal 2021, in seguito alla scadenza della precedente convenzione, la Stazione Sperimentale Regionale per lo studio e la conservazione degli anfibi in Lombardia è gestita dal Parco dei Colli di Bergamo.
Nel 2016 sono stati organizzati 2 momenti di formazione presso le oasi WWF di Trezzo sull’Adda nel Parco regionale Adda Nord e le Bine nel Parco regionale Oglio Sud.
Le azioni per la tutela degli anfibi e rettili del progetto Life Ip Gestire 2020 prevedono iniziative di informazione del pubblico soprattutto per sensibilizzare sulle minacce che incombono su questi animali particolarmente vulnerabili e in pericolo.
Sono disponibili i seguenti materiali:
- La relazione di attività sul primo anno (2016) di svolgimento della Azione A14 “Redazione del piano degli interventi prioritari per Rana latastei, Triturus carnifex, Pelobates fuscus insubricus, Salamandra atra, Bombina variegata e Emys orbicularis”.
- Le presentazioni utilizzate al primo incontro di formazione per volontari per la 2. campagna di censimento degli anfibi e dei rettili in Lombardia, intitolato “Rana latastei, Pelobates fuscus e Emys orbicularis“, tenutosi il 12 febbraio 2017 presso l’Oasi WWF Le Bine:
Presentazione Andrea Agapito Ludovici
Presentazione Vincenzo Ferri – Parte I
Presentazione Vincenzo Ferri – Parte II - Materiali degli Stati Generali per la conservazione degli anfibi e rettili in Lombardia, che si sono tenuti il 12 dicembre 2017.
- L’opuscolo informativo sulle azioni per la tutela di anfibi e rettili, pubblicato nel 2018.
- Il numero dedicato agli anfibi e al salvataggio degli anfibi del periodico Natura e Civiltà (2022), edito dal Gruppo Naturalistico della Brianza.
- La registrazione e le slide del workshop sul salvataggio degli anfibi in Lombardia, tenutosi a gennaio 2023.