
Chirotteri

MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI
GIUGNO
Monitoraggio dei chirotteri condotto dagli esperti e dalla Rete territoriale nei più importanti siti riproduttivi, di svernamento e di swarming.
VIDEO PER LA TUTELA DEI CHIROTTERI
APRILE
È stato realizzato un breve video di progetto, dedicato alle attività di tutela dei chirotteri svolta dallo Sportello Pipistrelli. Per vedere il video clicca qui.
INTERVENTI SUI CANCELLI D’INGRESSO DI 4 GROTTE
DICEMBRE
Terminati i lavori di sostituzione dei cancelli d’ingresso di 4 grotte per consentire il passaggio dei pipistrelli in volo e garantire la sicurezza dei visitatori del Parco Campo dei Fiori a Varese. Inoltre, sono stati realizzati dei pannelli informativi e posizionati in prossimità degli ingressi delle 4 grotte. I lavori sono stati finanziati dal “Programma regionale di interventi territoriali a salvaguardia della biodiversità 2020”
SCHEDE DIVULGATIVE
SETTEMBRE – DICEMBRE
Sono state realizzate le schede divulgative “Pipistrelli in grotta”, “Pipistrelli ed edifici” e “Inanellatori e pipistrelli”.
BANDO PER CONTRIBUTI PER L’ATTUAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DELLA CHIROTTEROFAUNA
OTTOBRE
Bando “Programma regionale di interventi territoriali a salvaguardia della biodiversità 2020” per l’assegnazione di contributi a favore degli Enti gestori dei siti Natura 2000 e delle Aree protette e Amministrazioni pubbliche per l’attuazione di interventi a favore della Chirotterofauna, previsti dal Piano d’Azione per i chirotteri in Lombardia.
ATTIVAZIONE STRUTTURE REALIZZATE PRESSO CENTRO DI RECUPERO WWF VALPREDINA
INCONTRO TAVOLO TECNICO
NOVEMBRE
Svolto l’incontro con il tavolo tecnico permanente degli Enti Gestori di Rete Natura 2000 con finalità l’aggiornamento dei bandi pubblicati e di quelli di prossima pubblicazione per interventi di conservazione di specie e habitat protetti, tra cui la conservazione dei chirotteri.
VISITA TECNICA
OTTOBRE
Si è svolta la visita tecnica del Gruppo di lavoro ministeriale afferente al progetto “Mettiamoci in riga” presso la sede dello Sportello per visita alle strutture realizzate nell’ambito dell’Azione C8 del progetto Life Gestire 2020
TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOLOGICHE
MARZO
Realizzata tesi di laurea basata sull’analisi dei dati descrittivi di segnalazione delle colonie e del guano raccolto dallo Sportello pipistrelli.
PUBBLICAZIONE PIANO D’AZIONE
DICEMBRE
Pubblicazione Piano d’azione per i chirotteri in Lombardia.
PUBBLICAZIONE OPUSCOLO INFORMATIVO
LUGLIO
È stato realizzato dallo ‘Sportello Pipistrelli’ l’opuscolo informativo “SOS pipistrelli” su come soccorrere un pipistrello in difficoltà, raccoglierlo e trasportarlo correttamente. Per scaricare l’opuscolo clicca qui.
PARTECIPAZIONE AL NATIONAL BAT CARE CONFERENCE (UK)
MARZO
Il Centro Recupero Animali Selvatici WWF di Valpredina (BG), è stato impegnato in un percorso di specializzazione delle competenze nella cura e riabilitazione dei pipistrelli trovati feriti e in difficoltà presso la National Bat Care Conference a Salford, Manchester (UK).
SCOPERTO SITO DI SVERNAMENTO PER PIPPISTRELLI
SETTEMBRE
È stato scoperto un sito di svernamento per alcune rare specie di pipistrelli presenti in Lombardia. Si tratta di una miniera abbandonata che si affaccia sulle rive del Lago d’Iseo, che è stata scelta come rifugio di svernamento da un gruppo di circa 300 pipistrelli.
CORSO DI FORMAZIONE
SETTEMBRE
Svolto un corso di formazione dedicato agli speleologi sulla conoscenza e il monitoraggio dei pipistrelli delle grotte.
CORSO DI FORMAZIONE
LUGLIO
È stato svolto il primo corso di formazione teorico-pratico sul monitoraggio dei chirotteri rivolto a GEV, volontari e appassionati.
WORKSHOP SULLA GESTIONE DEI CHIROTTERI
GIUGNO
Si è tenuto a Milano, nella sede della regione Lombardia, il primo workshop nel quale sono stati raccolti suggerimenti ed esperienze in merito alla gestione dei chirotteri da parte degli enti gestori.
CREAZIONE GRUPPO FACEBOOK
APRILE
Creato il gruppo Facebook di scambio tecnico tra i diversi operatori dei CRAS che si occupano di chirotteri!
MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI
MARZO 2017 – OTTOBRE 2018
Monitoraggio dei chirotteri condotto dagli esperti e dalla Rete territoriale in 23 siti di rifugio e in 1 area di foraggiamento, includendo i più importanti siti riproduttivi (nursery), di svernamento e di swarming.
INTERVISTA RADIO
FEBBRAIO
Su Radio Popolare è stata intervistata Anna Maria Gibellini del CRAS WWF Valpredina, che gestisce lo Sportello Pipistrelli.
ATTIVAZIONE “SPORTELLO PIPPISTRELLI”
GENNAIO
È stato attivato lo “Sportello Pipistrelli” presso il Centro di Recupero Animali Selvatici WWF di Valpredina (BG). La finalità dello Sportello Pipistrelli è quello di supportare i cittadini nella risoluzione di criticità legate alla presenza di Chirotteri e fornire informazioni generali relative al soccorso di esemplari feriti o in difficoltà.
AVVIO DELLE ATTIVITÀ
GENNAIO
Avvio delle azioni per la tutela dei chirotteri per migliorarne lo stato di conservazione; è stato previsto la redazione di un Piano d’Azione per i chirotteri e schede tecniche di interventi per la loro conservazione in diversi ambienti. Inoltre, nel corso del progetto saranno organizzati corsi di formazione sui chirotteri e serate di divulgazione.