TL Anfibi

Anfibi e rettili

2022
Nov 14

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DEL SECONDO CENTRO DI RIPRODUZIONE

NOVEMBRE

È stato sottoscritto tra Regione Lombardia e la Fondazione WWF un accordo per la realizzazione e la gestione di un centro per la riproduzione ex situ di Rana latastei, Triturus carnifex e Pelobatesfuscus insubricus presso la Riserva Naturale e ZSC IT2050006 “Bosco di Vanzago”.

Mag 09

PARTECIPAZIONE AL V° CONVEGNO NAZIONALE “SALVAGUARDIA ANFIBI”

MAGGIO

Partecipazione al V° Convegno Nazionale “Salvaguardia Anfibi” a Solaro (MI) per promuovere le iniziative in corso, realizzate nell’ambito del progetto Life Gestire 2020, a favore della conservazione degli anfibi presenti sul territorio Lombardo.

Apr 04

REALIZZAZIONE INTERVENTI NELLA R.N. VALPREDINA E MISMA

Valpredina e Misma

APRILE

Nella R.N. Valpredina e Misma sono stati realizzati lavori di ripristino di una pozza e creazione di un nuovo stagno a favore degli anfibi.

 

Mar 07

RIPRISTINO TRE POZZE DI ABBEVERATA NEL PARCO OROBIE BERGAMASCHE

MARZO

Nel Parco delle Orobie Bergamasche sono state ripristinate tre pozze di abbeverata a favore degli anfibi e, in particolare, per la sopravvivenza di Bombina variegata.

Feb 07

AMPLIAMENTO ZONA UMIDA NEL PARCO TICINO

FEBBRAIO

Nel Parco Lombardo della Valle del Ticino è stata ampliata la zona umida per favorire la riproduzione di Pelobates fuscus insubricus e la tutela di altre specie di anfibi presenti.

Gen 17

LAVORI DI MANUTENZIONE DI DUE STAGNI NELL’OASI WWF LE FOPPE

Oasi WWF Le Foppe

GENNAIO

Conclusi gli interventi di manutenzione degli stagni presenti all’oasi. I lavori hanno permesso di migliorare la funzionalità degli stagni per la riproduzione degli anfibi.

Gen 10

RIQUALIFICAZIONE AREE UMIDE NEL PARCO DELLA COLLINA DI SAN COLOMBANO

GENNAIO

Nel territorio del Parco della Collina di San Colombano, sono conclusi i lavori di miglioramento habitat e ripristino delle zone umide: sono state realizzate 5 nuove pozze, ripristinate 2 vecchie pozze, riqualificata una risorgiva storica e costruiti dei rifugi per gli anfibi.

2021
Dic 06

CREAZIONE DI 5 NUOVE AREE UMIDE NEL PARCO TORRENTE LURA

DICEMBRE

Nel PLIS del Torrente Lura sono state realizzate 5 nuove pozze per favorire la riproduzione delle popolazioni locali di anfibi come Rana latastei e Rana dalmatina, Lissotriton vulgaris e Triturus carnifex.

Set 01

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DEL CENTRO PER LA RIPRODUZIONE EX SITU

SETTEMBRE

Approvato l’accordo di collaborazione con il Parco dei Colli di Bergamo per la realizzazione del Centro di riproduzione ex situ per Bombina variegata.

Lug 01

ACQUISTO E DISTRIBUZIONE NASSE PER CATTURA GAMBERI DELLA LOUISIANA

Nasse

GIUGNO – LUGLIO

Sono state acquistate e distribuite 300 nasse, da utilizzare nelle aree oggetto di interventi di ripristino, per la cattura della specie aliena invasiva Procambarus clarkii (Gambero della Louisiana) che costituisce una grande minaccia per le popolazioni di anfibi.

 

Giu 07

REALIZZAZIONE INTERVENTI NELLA R.N. BOSCO DI VANZAGO

BOSCO DI VANZAGO

GIUGNO

Nella Riserva Naturale Bosco di Vanzago sono stati realizzati 2 interventi a favore degli anfibi: nuova pozza a favore di Rana latastei e Triturus carnifex e realizzazione di vasche di allevamento con protezioni anti-predazione per Pelobates fuscus insubricus.

 

BOSCO DI VANZAGO

Feb 08

WEBINAR “PIANI D’AZIONE DELLE SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ IN LOMBARDIA”

FEBBRAIO

Nell’ambito del progetto ‘LIFE Clover’ è stato organizzato il webinar “Piani d’azione delle specie di interesse comunitario per la tutela della biodiversità in Lombardia”, durante il quale sono stati approfonditi anche i temi sulla conservazione degli anfibi.

Gen 11

CONCLUSIONE LAVORI PER RIPRISTINO HABITAT NELLA RISERVA DI MONTICCHIE

GENNAIO

Conclusi i lavori alla riserva naturale di Monticchie (Somaglia (LO)) a favore di Rana latastei. Gli interventi svolti sono stati la creazione di una pozza temporanea per la riproduzione, il ripristino della profondità dei canali e la creazione di nuovi rifugi protettivi.

2020
Apr 06

PUBBLICAZIONE ATTI DEL CONGRESSO NAZIONALE 2019

APRILE

Pubblicati gli atti del 2° Congresso Nazionale Testuggini e Tartarughe. Per scaricare gli atti clicca qui.

2019
Set 09

BANDO PER LA TUTELA DEGLI ANFIBI

SETTEMBRE

Pubblicato il bando del progetto LIFE Gestire 2020 per l’assegnazione di contributi regionali a favore degli enti gestori dei siti della rete Natura 2000 e amministrazioni pubbliche per l’attuazione del Piano di interventi prioritari per anfibi e rettili di interesse conservazionistico.

Lug 08

ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI REGIONALI

LUGLIO

La Giunta regionale ha approvato i criteri per l’assegnazione di contributi regionali per l’attuazione del piano di interventi prioritari per alcune specie di anfibi e rettili di interesse conservazionistico.

Mag 13

MOSTRA FOTOGRAFICA

MAGGIO

Inaugurata la mostra fotografica “Alla ricerca del rospo perduto: il pelobate fosco nella Golena del Po Cremonese”!

Feb 04

INCONTRO TRA VOLONTARI

FEBBRAIO

Si è tenuto un incontro tra volontari sul salvataggio degli anfibi. Circa 50 volontari hanno partecipato e condiviso le proprie esperienze.

2018
Dic 10

PIANO D’AZIONE PER GLI ANFIBI

DICEMBRE

Redazione e pubblicazione del Piano di interventi prioritari per gli anfibi necessari per la creazione, il recupero e/o il potenziamento di aree per favorire la riproduzione, l’alimentazione e il rifugio delle specie di interesse conservazionistico.

Set 03

REALIZZAZIONE DEPLIANT

SETTEMBRE

Stampati 100.000 copie del depliant informativo su anfibi e rettili ed inviati a enti gestori di parchi, riserve, siti Rete Natura 2000, GEV, volontari!

2017
Dic 04

INCONTRO STATI GENERALI

DICEMBRE

Nell’ambito degli Stati Generali di RN2000 in Lombardia, si è tenuto un tavolo di lavoro tra Enti Gestori, esperti e volontari per valutare l’attuale stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e rettili di interesse comunitario, discutere le azioni da intraprendere nel Piano di interventi in corso di redazione e individuare ile fonti di finanziamento a disposizione.

Mag 08

INCONTRI DI FORMAZIONE

MAGGIO

Svolti alcuni incontri di formazione per il riconoscimento e monitoraggio di Triturus carnifex e Bombina variegata per volontari, Guardie ecologiche volontarie (Gev) e appassionati.

Feb 06

CORSI DI FORMAZIONE

FEBBRAIO

Il WWF ha organizzato 2 corsi di formazione per i volontari su come riconoscere le specie e contribuire a censire le popolazioni di Rana latastei, Pelobates fuscus insubricus e Emys orbicularis.

2016
Gen 18

AVVIO DELLE ATTIVITÀ DI CENSIMENTO

GENNAIO

Sono state avviate le prime attività di censimento per la verifica della presenza, distribuzione e abbondanza delle specie di anfibi e rettili di interesse comunitario attraverso GEV, volontari ed erpetologi.

Gen 11

AVVIO DELL’AZIONE

GENNAIO

Anfibi e rettili sono tra i gruppi faunistici che maggiormente risentono della distruzione, alterazione e frammentazione degli habitat, del consumo di suolo e dell’invasione di specie aliene; pertanto, sarà predisposto un piano degli interventi prioritari per la loro conservazione.

top