FORESTE HABITAT E SPECIE VEGETALI

Foreste, habitat e specie vegetali

2022
Mag 02

CORSO INTENSIVO SULL’IDENTIFICAZIONE DELLE PIANTE VASCOLARI

MAGGIO

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità e del Fascination of Plants day la Società Botanica Italiana (SBI) ha proposto le giornate della “SBI-odiversità – Conoscere il nostro Capitale Vegetale”, un corso intensivo online per approfondire ed affinare la teoria e la pratica dell’identificazione delle piante vascolari.

Gen 03

RECEPIMENTO DEI PIANI DI PASCOLAMENTO

PIANI DI PASCOLAMENTO

GENNAIO

Acquisizione dei primi documenti di concessione degli alpeggi contenenti vincoli e/o indicazioni per il recepimento dei Piani di Pascolamento (Alpe Notaro, Alpe Stabil Fiorito, Alpe Vaia).

2021
Dic 01

MODULI DIDATTICI

DICEMBRE

Si sono conclusi i 9 moduli didattici all’interno degli Orti appartenenti alla Rete degli Orti Botanici di Lombardia.

Ott 04

ORGANIZZAZIONE DI UN “FORESTRY EDUCATION”

Forestry education

OTTOBRE

È stato svolto il Forestry education “La gestione degli habitat di brughiera: attività di conservazione e linee guida” presso l’Ex Dogana Austroungarica di Tornavento, Lonate Pozzolo (VA).

Lug 05

CORSO DI FORMAZIONE

LUGLIO

Avvio del corso di formazione teorico/pratico per esperti in gestione forestale per la conservazione della biodiversità, rivolto alle regioni Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Piemonte.

Mar 01

WEBINAR SU InNat

MARZO

Si è svolto il webinar “InNat e Biodiversità: app per la ricerca e la didattica ambientale”, organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente e dal Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità “Bosco Fontana”.

2020
Dic 01

SOTTOSCRIZIONE DEI PIANI DI PASCOLAMENTO

DICEMBRE

Sono stati recepiti e sottoscritti i 10 piani di pascolamento redatti a febbraio 2020.

Ott 12

APP BIODIVERSITÀ

OTTOBRE

Sono state consegnate 26 schede floristiche e relative foto per la messa online della App Biodiversità.

Ott 01

WORKSHOP SULLA GESTIONE FORESTALE

OTTOBRE

Svolto un workshop in modalità remota sulla gestione forestale, organizzato dall’Istituto Oikos e ospitato virtualmente dal Parco del Ticino.

Set 01

MOSTRA DIGITALE

SETTEMBRE

Realizzata la mostra “Lombardia un tesoro di biodiversità” in formato digitale. Per maggiori informazioni e scaricare i roll up clicca qui.

Giu 02

INCONTRO DI NETWORKING

GIUGNO

Svolto un incontro di networking con il progetto LIFE Orchids. Il progetto LIFE Gestire 2020 ha presentato le attività relative alla conservazione della flora in Direttiva Habitat, con un focus particolare sulle orchidee.

Mar 16

PUBBLICAZIONE SCHEDE TECNICHE D’INTERVENTO DEI QUERCETI

MARZO

Sono state pubblicate le schede tecniche d’intervento “Criteri tecnico-scientifici di best practice per la progettazione di interventi di miglioramento e conservazione dei querceti in Lombardia”.

Mar 02

PUBBLICAZIONE LINEE GUIDE E SCHEDE TECNICHE

MARZO

Sono state pubblicate nel sito di progetto le “Linee guida per la gestione degli spazi a servizio degli elettrodotti (aree sottostanti e di rispetto)” e le schede tecniche d’intervento per la gestione e il miglioramento dell’habitat 4030 nella regione biogeografica continentale di Regione Lombardia.

Feb 03

PUBBLICAZIONE PIANI DI PASCOLAMENTO

FEBBRAIO

Sono stati redatti e pubblicati 10 piani di pascolamento. Per scaricarli clicca qui.

2019
Dic 09

APPROVAZIONE NUOVO BANDO

DICEMBRE

Approvato bando che destina complessivamente 200.000 euro di finanziamenti per l’attuazione di interventi di eradicazione e contenimento di due specie aliene invasive: Reynoutria japonica e Persicaria filiformis.

Dic 02

NETWORK NAZIONALE DELLE BUONE PRATICHE FORESTALI

DICEMBRE

Svolto il primo incontro di Network nazionale delle buone pratiche forestali finalizzato alla promozione delle buone pratiche.

Ott 01

INCARICO PER MODULI DIDATTICI

OTTOBRE

Affidamento dell’incarico di progettazione dei moduli didattici su flora in DH alla rete degli orti botanici di Lombardia.

Lug 01

INAGURAZIONE MOSTRA

LUGLIO

Inaugurata la mostra “Lombardia un tesoro di biodiversità”.

Mar 04

IDENTIFICAZIONE MALGHE PER PIANI DI PASCOLAMENTO

IDENTIFICAZIONE MALGHE PER PIANI DI PASCOLAMENTO

MARZO

È stata svolta una prima identificazione dei 10 malghe/alpeggi per la redazione dei Piani di pascolamento.

Gen 07

AVVIO ATTIVITÀ CONSERVAZIONE SPECIE VEGETALI

GENNAIO

Sono state avviate le attività di conservazione e reintroduzione delle specie vegetali tutelate dagli Allegati II e IV della Direttiva Habitat.

2018
Dic 03

PUBBLICAZIONE PIANI D’AZIONE E SCHEDE PROGETTUALI

DICEMBRE

Sono stati pubblicati i piani d’azione per la flora in Direttiva Habitat (allegati II e IV) e 26 schede progettuali degli interventi per la flora.

Ott 08

DISTRIBUZIONE PANNELLI

OTTOBRE

Sono stati distribuiti i pannelli informativi presso 7 orti botanici della Lombardia.

Ott 02

REVISIONE DEL RE.BO.LO (Registro dei boschi da seme di Regione Lombardia)

OTTOBRE

È stata eseguita la revisione del RE.BO.LO e la definizione di un Protocollo per la loro gestione selvicolturale sito specifico, il cui scopo è mantenere nel tempo una buona capacità di produzione del seme e tutelarne la biodiversità.

Set 06

PIANIFICAZIONE INTERVENTI

SETTEMBRE

È stata conclusa la pianificazione degli interventi ed ha portato all’individuazione complessiva di n. 9 progetti e una superficie interessata di 150 ha.

Set 03

PIANO DI COLTIVAZIONE PIANTINE

SETTEMBRE

È stato redatto il piano di coltivazione piantine di quercia.

Ago 01

AVVIO ATTIVITÀ HABITAT DI BRUGHIERA

AGOSTO

È stata avviata la pianificazione e la gestione degli spazi aperti nelle regioni biogeografiche Continentale ed Alpina, con particolare riferimento ad habitat di brughiera, habitat prativi e torbiere.

Apr 02

WORKSHOP – PIANO D’AZIONE PER LA FLORA LOMBARDA

APRILE

Nell’ambito del Festival della Sostenibilità sul Garda, ERSAF ha organizzato il workshop “LIFE IP GESTIRE 2020 un Piano d’Azione per proteggere la flora della Lombardia” durante il quale è stato illustrato il Piano d’Azione per la flora lombarda.

Gen 02

INCONTRO SU INTERAZIONI UOMO E VEGETALI

GENNAIO

Si è svolto l’incontro con approfondimento sull’interazione tra uomo e i vegetali, soprattutto in termini di diffusione dell’alloctonia e della sua ripercussione sulle comunità umane, vegetali e animali.

2017
Nov 06

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER GEV

NOVEMBRE

Si è tenuto il seminario di aggiornamento per Guardie ecologiche volontarie (GEV) dedicato al monitoraggio delle specie floristiche. Per scaricare i materiali formativi clicca qui.

Ott 02

INIZIO SOPRALLUOGHI

OTTOBRE

Avviati i sopralluoghi per valutare le aree potenzialmente interessate dalla progettazione per Habitat e presenze faunistiche.

Giu 01

NUOVO BANDO PER LA PREVENZIONE DEI DANNI ALLE FORESTE

GIUGNO

Pubblicato il bando per la realizzazione di interventi atti alla prevenzione dei danni alle foreste.

Mar 01

PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO FIORUME 2.0

MARZO

Partecipazione al convegno Fiorume 2.0 per promuovere e rendere operativa la filiera del fiorume e delle sementi erbacee in purezza.

2016
Feb 01

AVVIO ATTIVITÀ SU HABITAT FORESTALI

FEBBRAIO

Avvio dell’attività che ha come obiettivo l’individuazione in Lombardia di alcuni habitat forestali di interesse comunitario il cui grado di conservazione è inadeguato e sui quali realizzare attività che, nel medio e lungo periodo, possano contribuire al loro miglioramento.

top