
Specie aliene invasive

CICLO D’INCONTRI SULLE IAS
NOVEMBRE
Si è concluso a novembre il ciclo d’incontri sulle IAS “Florovivaismo e conservazione della biodiversità”
WORKSHOP STRATEGIA REGIONALE IAS
NOVEMBRE
Organizzato a Milano il Workshop dedicato alla Strategia regionale per la gestione delle specie aliene invasive. Sono stati illustrati i Piani nazionali di azione per le specie aliene invasive e le procedure in corso di elaborazione da parte della Task Force regionale. Per scaricare i materiali clicca qui.
ULTIMAZIONE TERZO CENTRO DI STABULAZIONE TRACHEMYS
MARZO
È stato realizzato il terzo ed ultimo centro di stabulazione di Trachemys presso il Comune di Minoprio.
ACCORDO PER TERZO CENTRO DI STABULAZIONE TRACHEMYS
FEBBRAIO
È stato sottoscritto l’accordo con il Parco delle Groane e la Fondazione Minoprio per la realizzazione del centro regionale di raccolta Trachemys.
SOPRALLUOGHI SUI SITI D’INTERVENTO
DICEMBRE
Durante la 10° visita di monitoraggio da parte della Commissione Europea sono stati svolti dei sopralluoghi sui siti d’intervento per il contenimento delle IAS. Il primo, al Lago di Olginate, volto al contenimento di specie vegetali aliene invasive (Elodea nuttallii, Reynoutria japonica). Il secondo, nella ZSC Oasi le Foppe di Trezzo, finalizzato alla sistemazione e al ripristino degli habitat di Rana Latastei e Triturus Carnifex minacciati dalla presenza di specie floristiche esotiche e altri fattori come l’eutrofizzazione. Infine, è stato visitato il primo centro regionale di raccolta permanente per le testuggini palustri esotiche (Trachemys scripta) nel Parco Ducos di Brescia.
VARATO IL PROGETTO PER CONTROLLARE LA PROLIFERAZIONE DELLE Trachemys SS.
OTTOBRE
All’interno del Parco Ducos di Brescia, visto il repentino aumento degli esemplari di Trachemys spp, è stato deciso di suddividere il laghetto in due aree separate per esemplari maschi e femmine per impedire la riproduzione.
VISITA AL PRESIDIO DI CONTRASTO DELLE IAS
SETTEMBRE
Visita degli studenti del Master in Comunicazione Fauna HD dell’Università dell’Insubria al presidio integrato per il contrasto delle specie aliene invasive, presso l’aeroporto di Orio al Serio.
13° CONVEGNO NAZIONALE SULLA BIODIVERSITÀ
SETTEMBRE
Il progetto Life Gestire 2020 ha partecipato al 13° Convegno nazionale sulla biodiversità presentando il documento “Le specie vegetali esotiche e la nuova black list della Regione Lombardia”.
MOSTRA “ALIENI. LA CONQUISTA DELL’ITALIA DI PIANTE E ANIMALI INTRODOTTI DALL’UOMO”
LUGLIO – AGOSTO
Nel periodo estivo, a Brallo di Pregola (PV), sono state esposte le mostre “Alieni. La conquista dell’Italia di piante e animali introdotti dall’uomo” e “Predatori del microcosmo”.
CAMPAGNA DI CONTENIMENTO DEL GAMBERO DELLA LOUISIANA NEL PARCO GROANE
MAGGIO-OTTOBRE
È stata attivata una campagna di contenimento del gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii) all’interno del territorio del Parco delle Groane, utilizzando trappole specifiche controllate periodicamente dai volontari.
VIDEO SULLE AZIONI DI CONTRASTO ALL’AEROPORTO ORIO AL SERIO
MAGGIO
È stato realizzato un video sulle specie aliene invasive e le azioni di contrasto all’aeroporto Orio al Serio. Per vederlo clicca qui.
CENTRI PER LA STABULAZIONE Trachemys
MARZO
Individuati ed in fase di allestimento 2 dei 3 centri per la stabulazione di Trachemys spp.
Il primo centro regionale di raccolta permanente per testuggini palustri esotiche (Trachemys scripta) si trova nel Parco Ducos di Brescia. I centri di raccolta sono previsti dal d.lgs. 230/2017 e sono finalizzati a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie aliene invasive.
PUBBLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL GAMBERO INVASIVO
FEBBRAIO
Pubblicazione delle Linee guida per il contenimento delle specie alloctone di gambero in Lombardia. Le Linee Guida costituiscono un utile riferimento per i gestori dei siti Natura 2000 e per altri enti, che intendano realizzare interventi di contrasto delle specie di gambero esotiche invasive. Per scaricarle clicca qui.
CODICE DI CONDOTTA PER VIVAISTI IN VERSIONE SEMPLIFICATA
FEBBRAIO
Pubblicazione del codice di condotta “Florovivaismo, verde ornamentale e specie esotiche invasive: codice di comportamento” in versione divulgativa e semplificata. Clicca qui per scaricarlo.
AGGIORNAMENTO LISTE NERE
GENNAIO
Regione Lombardia ha aggiornato le liste nere delle specie aliene invasive di flora e piccola fauna.
Per consultare le liste nere aggiornate, scaricarla clicca qui.
LA COLLABORAZIONE DEI COMUNI PER CENTRI DI RACCOLTA
DICEMBRE
Approvato, con Delibera di Giunta regionale n. 2673 del 16.12.2019, lo schema di accordo di collaborazione con i Comuni per l’utilizzo dei siti come centro di raccolta e stabulazione delle Trachemys spp.
TAVOLO TECNICO PERMANENTE ENTI GESTORI NATURA 2000
NOVEMBRE
A novembre si è riunito al Palazzo Lombardia di Milano il tavolo tecnico permanente degli Enti Gestori di Rete Natura 2000. Durante l’incontro si è parlato anche della pubblicazione di nuovi interventi di eradicazione di specie invasive alloctone.
UNA MOSTRA SULLE IAS
SETTEMBRE – NOVEMBRE
Organizzata mostra scientifico-fotografica, esposta in due siti museali (a Morbegno e Milano) e al Sondrio Film Festival, “Alieni, la conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo” di Francesco Tomasinelli, Raffaella Fiore e Loredana Martinoli con la supervisione scientifica dell’Università dell’Insubria.
CORSO DI FORMAZIONE SU SPECIE ALIENE INVASIVE
SETTEMBRE
Il 16 e il 17 settembre, al Museo di Storia Naturale di Milano, il progetto Life ASAP ha organizzato in collaborazione con LIFE Gestire2020 un corso di formazione sulle specie aliene invasive, rivolto a naturalisti, liberi professionisti, addetti ai lavori, guide AIGAE e GEV.
SERATA NATURALISTICA
APRILE
Organizzata il 9 aprile una serata naturalistica al Parco delle Groane, intitolata “Gli alieni non arrivano dallo spazio, ma dalla tua valigia”, con lo scopo di informare i cittadini sulle specie aliene invasive, cioè piante e animali trasportate dall’uomo, volontariamente o involontariamente, al di fuori della loro area di presenza naturale.
STATI GENERALI SUL TEMA IAS
FEBBRAIO
Gli Stati Generali di Regione Lombardia per la Rete Natura 2000 – Edizione 2018 sono stati dedicati al tema delle specie aliene invasive. Per scaricare i materiali della conferenza clicca qui.
PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA PER FLOROVIVAISTI
GENNAIO
È stato pubblicato sul sito di progetto il codice di condotta per florovivaisti, “Florovivaismo, verde ornamentale e specie esotiche invasive: codice di comportamento”. L’obiettivo del codice è di incoraggiare l’adozione di buone pratiche da parte delle aziende florovivaistiche, dei commercianti e dei professionisti del settore. Per scaricarlo clicca qui.
PRODOTTA LA STRATEGIA REGIONALE
DICEMBRE
Definita la Strategia di azione e degli interventi per il controllo e gestione delle specie alloctone la cui parte fondamentale è costituita da schede sulle specie aliene animali e vegetali più pericolose per l’ambiente naturale in Lombardia.
PROTOCOLLI DI INTERVENTO PER SPECIE ALIENE VEGETALI
SETTEMBRE
Prodotti 6 Protocolli di intervento relativi a 7 specie o gruppi di specie esotiche vegetali invasive. Sulla base di tali protocolli è iniziato il finanziamento agli enti gestori per gli interventi di eradicazione e contenimento.
AVVIO INCONTRI CON STAKEHOLDERS
GENNAIO
Realizzati sul territorio più di 40 incontri coinvolgendo più di mille persone. Gli incontri hanno riguardato diversi stakeholders, dagli studenti alle organizzazioni di pesca, professionisti della gestione del paesaggio, giornalisti, autorità pubbliche, volontari e pubblico in generale.
IAS LIFE PLATFORM MEETING
NOVEMBRE
L’unità LIFE della Commissione europea e Regione Lombardia, con il supporto del team esterno Neemo EEIG, ha organizzato un Platform meeting LIFE sulle specie aliene invasive. L’incontro ha riunito progetti LIFE e altre organizzazioni per condividere le numerose esperienze e casi di studio su questo argomento, valutare la forza e le debolezze del programma LIFE in relazione all’attuazione del regolamento UE sulle specie invasive e valutare le sfide future e le opportunità, tra cui legami con altre normative sulla protezione della natura e con altre risorse finanziarie dell’UE.
INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITÁ D’INTERVENTO PER GLI SCOIATTOLI ALLOCTONI
SETTEMBRE
Definite le priorità di intervento per il Callosciurus erythraeus e Sciurus carolinensis all’interno delle 3 macroaree individuate e finanziati specifici interventi. Queste specie possono causare la degradazione e alterazione di habitat N2000 ed impattare direttamente su specie, causando, nel lungo periodo, l’alterazione degli equilibri ecosistemici e la perdita di funzionalità della rete Natura 2000.
AVVIO DELLE ATTIVITÁ
APRILE
L’obiettivo di questo gruppo di azioni è la definizione di interventi mirati per limitare la diffusione delle specie alloctone animali e vegetali, la cui presenza costituisce una delle principali emergenze ambientali ed è considerata la seconda causa di perdita di biodiversità a scala globale.