AVVIO DELLE ATTIVITÀ
GENNAIO Avvio delle azioni per la tutela dei chirotteri per migliorarne lo stato di conservazione; è stato previsto la redazione…
Leggi di piùGENNAIO Avvio delle azioni per la tutela dei chirotteri per migliorarne lo stato di conservazione; è stato previsto la redazione…
Leggi di piùGENNAIO È stato attivato lo “Sportello Pipistrelli” presso il Centro di Recupero Animali Selvatici WWF di Valpredina (BG). La finalità…
Leggi di piùFEBBRAIO Su Radio Popolare è stata intervistata Anna Maria Gibellini del CRAS WWF Valpredina, che gestisce lo Sportello Pipistrelli.
Leggi di piùMARZO 2017 – OTTOBRE 2018 Monitoraggio dei chirotteri condotto dagli esperti e dalla Rete territoriale in 23 siti di rifugio…
Leggi di piùAPRILE Creato il gruppo Facebook di scambio tecnico tra i diversi operatori dei CRAS che si occupano di chirotteri!
Leggi di piùMAGGIO Sono stati avviati eventi di carattere didattico-divulgativo dedicati alla conoscenza del mondo dei pipistrelli; realizzate presso la sede dello…
Leggi di piùGIUGNO Si è tenuto a Milano, nella sede della regione Lombardia, il primo workshop nel quale sono stati raccolti suggerimenti…
Leggi di piùLUGLIO È stato svolto il primo corso di formazione teorico-pratico sul monitoraggio dei chirotteri rivolto a GEV, volontari e appassionati.
Leggi di piùSETTEMBRE Svolto un corso di formazione dedicato agli speleologi sulla conoscenza e il monitoraggio dei pipistrelli delle grotte.
Leggi di piùSETTEMBRE È stato scoperto un sito di svernamento per alcune rare specie di pipistrelli presenti in Lombardia. Si tratta di…
Leggi di piùMARZO Il Centro Recupero Animali Selvatici WWF di Valpredina (BG), è stato impegnato in un percorso di specializzazione delle competenze…
Leggi di piùLUGLIO È stato realizzato dallo ‘Sportello Pipistrelli’ l’opuscolo informativo “SOS pipistrelli” su come soccorrere un pipistrello in difficoltà, raccoglierlo e…
Leggi di più