Confronto sulle buone pratiche per la gestione delle specie aliene animali – disponibili i materiali dell’incontro del 21 novembre 2023

Il 21 novembre 2023, nell’ambito dell’azione E11 (Divulgazione delle informazioni sul problema delle specie alloctone) del progetto Life IP Gestire 2020, si è svolto un incontro online sulle buone pratiche per la gestione delle specie aliene animali.

L’incontro ha coinvolto i soggetti attuatori dell’azione C5 nelle azioni di contenimento/controllo delle specie aliene invasive (IAS) animali, nonché altri soggetti interessati.

Sono stati presentati alcuni interventi di contenimento attuati nel progetto, come il contenimento dei gamberi alloctoni nell’ambito delle azioni di conservazione del gambero di fiume e la costituzione dei tre centri di detenzione Trachemys scripta e il relativo piano di sorveglianza sanitaria.

Inoltre, sono state presentate esperienze di contenimento del siluro maturate nell’ambito di altri progetti (progetto INTERREG ShareSalmo e interventi nel Parco Adda Sud e nel Parco del Serio) e prospettive future sulle azioni già avviate con GESTIRE 2020 come la predisposizione di un piano regionale scoiattolo grigio ed un focus sull’adeguamento dei laghetti isolati in contesti urbani previsto dal piano di gestione nazionale di Trachemys scripta.

Qui puoi scaricare il programma dell’incontro dell’incontro.

Le slide dei relatori

  • Slide di Daniela Grande – Regione Lombardia – “Breve richiamo normativo con riepilogo delle azioni attuate con la linee d’azione dedicata alle specie aliene (focus IAS animali) nel progetto LIFE IP GESTIRE 2020 e attuali attività in corso (cenni misure PSR)” – Funzionario di Struttura “Natura e Biodiversità
  • Slide di Sergio Canobbio e Fabrizio Oneto – Tecnici Facilitatori – “Inquadramento e distribuzione delle specie di gamberi alloctoni e intervento di eradicazione del gambero rosso della Lousiana effettuato nel Fontanile Gallarati Scotti
  • Slide di Adriano Martinoli  – Università degli Studi dell’Insubria (Task Force regionale) – “Piano di controllo dello scoiattolo grigio
  • Slide di Adriano Martinoli – Università degli Studi dell’Insubria (Task Force regionale) – “Piano di gestione nazionale Trachemys scripta focus su adeguamento dei laghetti isolati in contesti urbani
  • Slide di Nicola Ferrari – Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali) – “Piano di sorveglianza sanitaria nei centri di detenzione lombardi delle testuggini alloctone
  • Slide di Monica Di Francesco – Parco Lombardo della Valle del Ticino – “Il contenimento del siluro nel progetto INTERREG ShareSalmo
  • Slide di Marco Angelo Riva – Tecnico Facilitatore – “Il contenimento del siluro nel Parco Adda Sud e nel il Parco del Serio: spunti di riflessione e buone pratiche

Video dell’incontro

Parte I (2 ore 57 minuti) minutaggi:

  • Daniela Grande – 00:20
  • Sergio Canobbio e Fabrizio Oneto – 16:45
  • Adriano Martinoli – 33:50
  • Nicola Ferrari – 1:06:52
  • Monica Di Francesco – 1:42:25
  • Marco Angelo Riva – 2:16:49

Parte II (4 minuti)

top